-
La parola ai medici:
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
27 NOVEMBRE 2020 DALLE ORE 18 ALLE ORE 24.
Il Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale del Policlinico di S.Orsola di Bologna parteciperà con il progetto della Realtà Aumentata in Chirurgia Maxillo-Facciale.
Continua a leggere -
La parola ai medici:
Anche in Sicilia la chirurgia maxillo-facciale 3D
E' la prima volta che si effettua in Sicilia un intervento di Chirurgia Maxillo-Facciale utilizzando le nuove tecnologie 3D
Continua a leggere -
La parola ai medici:
Giornata del tumore del cavo orale
In una intervista alla LIAF (Lega Italiana Anti Fumo - onlus) il prof. Alberto Bianchi spiega perchè il fumo è la prima causa dell'insorgenza del tumore del cavo orale
Continua a leggere -
La parola ai medici:
Dott.ssa Federica Ruggiero
VINCITRICE della Craniofacial Fellowship indetta dal Great Ormond Street Hospital di Londra.
Continua a leggere -
La parola ai medici:
Regalo di Natale - la toccante storia di una paziente
Il Professore Claudio Marchetti, Responsabile dell'Unità di Chirurgia Maxillo-Facciale del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna ci racconta la toccante storia di quella sua paziente e dell'emozione che ancora prova al ricordo di quella fine così piena d'amore e di generosità.
Continua a leggere -
La parola ai medici:
La rivoluzione del 3D: come cambia la chirurgia
Le tecnologie che utilizzano la terza dimensione stanno letteralmente rivoluzionando non solo la diagnostica ma anche la pianificazione e la pratica della chirurgia maxillo-facciale e di quella ortognatica.
Continua a leggere -
La parola ai medici:
La rivoluzione del 3D nella chirurgia maxillo-facciale
La chirurgia maxillo-facciale è una branca particolare della medicina perchè oltre a cercare di restituire funzioni fondamentali come la masticazione, il deglutire, il respirare che possono essere compromesse da malformazioni, da traumi o da neoformazioni tumorali, deve anche cercare di preservare l'aspetto estetico, quel volto che è lo specchio dell'anima, quel sorriso e quello sguardo che ci permettono di comunicare con il mondo.
Continua a leggere -
La parola ai medici:
Perchè sostenere i ricercatori dell'Università di Bologna
Continua a leggere